L'autobiografia.
تم التحديث: 2 مارس 2020
L’autobiografia. Lo sguardo oltre lo specchio.
con Franca Cribari

La scrittura autobiografica
L’arte di raccontare ha origini lontane, nasce dall’ esigenza di intrecciare vite e storie. Ognuno ha la propria e vuole raccontarla: per creare relazioni, costruire ponti, riunire frammenti di ricordi. Ecco il senso dell’autobiografia: un ponte tra la memoria e il futuro, uno strumento per riempire quel tempo che fugge, il presente, dove i ricordi restano sospesi, in bilico, e attendono di essere salvati.
Programma del corso
Analisi ed elaborazione di testi autobiografici. Si illustreranno le tecniche e le metodologie narrative del genere (diari, racconti, lettere, memorie, flussi di coscienza, sogni, fotoracconti); il tutto, supportato da contributi didattici scelti dal docente (l'ascolto di una canzone, la visione di un film, l’analisi di un testo).
Il corso è finalizzato a stimolare la memoria, quindi il passato, per recuperare quei ricordi che, rielaborati, diventano storie, narrazione. L'analisi e la ritrovata consapevolezza di se stessi sono il modo più naturale di raccontarsi e di reinventarsi sconfinando oltre la semplice esperienza al fine di renderla interessante anche per gli altri. Il laboratorio prevede il ricorso a materiali che stimolino il lavoro individuale e collettivo. Nel corso di ogni lezione verrà richiesto agli iscritti di portare oggetti personali ai quali si è particolarmente legati: una fotografia, un talismano, un libro, ecc. Questi oggetti saranno l'incipit di ogni storia, il punto di partenza da cui ricominciare a raccontarsi. Si alterneranno momenti di racconto collettivo a esercitazioni individuali. Il corso si conclude con la realizzazione di un elaborato di max 10 cartelle. Seguirà la correzione e il confronto con la classe. Il corso sarà strutturato su tre livelli interattivi:
- significato e valore dell’autobiografia - autobiografia e autofiction - recupero di frammenti di vita come strumenti per la narrazione
N.B. Si prevede un incontro a settimana.
TEMPI
Durata: n° 10 incontri di n° 2 ore ciascuno.
Orario: 18.00-20.00 ( possibile variazione in base alle esigenze degli allievi, esempio, 18.30 - 20.30)
Numero iscritti: gruppi di max 10 persone
LUOGO - Il Laboratorio si svolgerà presso la sede di Teatrozero sita in via Monte san Michele n° 5, a Cosenza.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO
QUOTA DI ISCRIZIONE = TESSERA/E + CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE :
Tessera Associativa, ANNO SOLARE DI INIZIO ATTIVITA', Euro 20,00 +
Tessera Associativa, ANNO SOLARE SUCCESSIVO ( solo se il corso si sviluppa su due anni solari ), Euro 20,00
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO:
Totale euro 210,00. Rateizzazione del contributo associativo in n° 3 quote mensili di Euro 70,00.
NOTE:
- ALLA FINE DEL CORSO SARA' RILASCIATO UN ATTESTATO.
- IL CORSO SI ATTIVA GRAZIE ANCHE ALLA TUA ADESIONE ED AL TUO IMPEGNO A VERSARE UN CONTRIBUTO ECONOMICO. LE RATE NON SONO DA CONSIDERARSI RELATIVE ALLA TUA PRESENZA O MENO AL CORSO. IN CASO DI TUO ABBANDONO DURANTE IL PERCORSO, O DI TUE ASSENZE, CI SPIACE, SEI TENUTO COMUNQUE A VERSARE PER INTERO IL CONTRIBUTO ASSOCIATIVO TOTALE RELATIVO AL CORSO O AL MODULO AL QUALE TI SEI ISCRITTO.
PER OTTENERE INFORMAZIONI, CHIAMA O INVIA UN MESSAGGIO AL 3201435340 E SARAI RICONTATTATA/O, OPPURE CLICCA QUI.